Il caso del cane brutalmente ucciso a Roma da due 40enni italiani è solo l’ultimo di una lunga lista di altri orrori e violenze brutali contro gli animali che rimangono tuttavia sostanzialmente impuniti. Chi delinque contro gli animali paga, se paga, con pene ancora troppo leggere.
Ricordiamo che è ormai confermato che la violenza sugli animali sia un indice predittivo di pericolosità sociale.
La violenza sugli animali è indicata come indice di pericolosità sociale dall’arma dei Carabinieri che, usando i dati raccolti dall’Associazione Link Italia, in una pubblicazione del 2018 conclude: “E’ molto probabile che coloro che usano comportamenti violenti sugli animali mettano in atto le medesime modalità anche con gli esseri umani. In particolare è stato dimostrato… che il 71% di coloro che avevano commesso reati a sfondo sessuale avevano maltrattato o seviziato animali, anche da adulti. La violenza su animali è quindi spesso parte integrante di altri crimini”.
Nasce per questo la proposta di legge n. 30, presentata il 13 ottobre 2022 dall’Intergruppo per i diritti degli animali e la tutela dell’ambiente a prima firma di Michela Vittoria Brambilla, che modifica il codice penale al fine di inasprire le pene nei confronti di chi commette reati contro tutti gli animali.
La proposta prevede, ad esempio, pene più severe per chi maltratta o uccide un animale; interviene sulla filiera dei combattimenti fra cani, sul traffico di cuccioli, sui danni a specie di animali protetti e considera il reato di abbandono come forma di maltrattamento.
Purtroppo la Lega ha presentato alcuni emendamenti che ostacolano un accordo invece trasversale tra le forze politiche su questa proposta, e che non solo la indeboliscono ma che per molti aspetti farebbero compiere passi indietro rispetto anche alla Legge vigente!
E’ in atto una petizione rivolta al Segretario della Lega Matteo Salvini che ha più volte espresso la volontà di inasprire le pene per i reati in danno agli animali, per il ritiro degli emendamenti presentati dal suo partito a questa preziosa proposta di legge che vuole rendere più severe le pene contro chi commette reati nei confronti di tutti gli animali.
Categorie: Cura e gestione, Mondo animale
“In campo a sei zampe”: i calciatori della Viterbese con i cani dell’Enpa per promuovere le adozioni
La gufetta Silvestra torna a volare dopo lo scontro con un treno in Svizzera
A giudizio il minorenne che aveva rubato un cane al rifugio Enpa di San Severo (BA)
Veterinari presi a bastonate dai proprietari di due pitbull a Caserta
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it