Iscriviti alla nostra newsletter

Clicca qui
Il portale dedicato
al mondo degli animali
Online
dal 2010

Patrocinato 
dall’Ente 
Nazionale 

Protezione 
Animali 

Con il patrocinio di ENPA

Cani

Passeggiare in autunno con il cane, insidie e consigli

10/11/2023

Le passeggiate nel boschi in autunno possono essere un momento magico per noi e per i nostri cani. Il foliage degli alberi affascina il nostro sguardo, i mucchi di foglie sono il cuscino perfetto dove i cani sipasseggiare nel bosco con il cane in autunno, pericoli da evitare rotoleranno e tufferanno. Ma questa atmosfera idilliaca nasconde potenziali pericoli che non dobbiamo sottovalutare.
Ricordiamoci che in autunno non tutti i parassiti spariscono anzi, le pulci, le zecche e le pericolose zanzare sono sempre in agguato è fondamentale quindi non sospendere le procedure igieniche e di prevenzione antiparassitarie:
– Spazzolare spesso il cane
– Attenzione massima ai piccoli nodi nel pelo.
– Osservare quotidianamente le ascelle e la pancia del cane: dove il pelo è più rado si possono vedere meglio pulci o zecche.
– Quando siete fuori non far bere mai il cane dalle pozzanghere e non farlo rotolare in zone acquitrinose.
– Disinfetta periodicamente e con efficacia gli ambienti domestici e la cuccia del tuo amico a quattro zampe.
Prevenire è meglio che curare. Le condizioni meteorologiche come umidità e caldo sono sinonimo diCane in autunno: cinque modi per farlo stare bene proliferazione di pulci e zecche.
E’ quindi probabile che un cane in passeggiata venga attaccato da questi parassiti nascosti proprio nei mucchi  di foglie che i nostri 4zampe amano esplorare. Pulci e zecche trasmettono molte malattie come La malattia di Lyme, il tenia, piroplasmosi. Attenzione perché queste malattie possono colpire anche l’uomo! Se il tuo cane ha le pulci o hai trovato una zecca, osserva attentamente il tuo cane per qualche giorno e se mostra sintomi insoliti come febbre o svogliatezza, portalo dal veterinario in modo che possa essere auscultato. Se il tuo cane sembra molto stanco, ha la febbre e la sua urina è marrone, probabilmente è un segno di malattia. Questi sintomi, infatti, sono tipici della piroplasmosi, una malattia molto diffusa tra i nostri amici a quattro zampe eUn cane che mastica una pigna in autunno. | Foto Premium trasmessa dalle zecche. Dopo ogni passeggiata, è bene ispezionare il cane e una buona spazzolatura aiuta anche ad eliminare alcuni parassiti.
Le passeggiate nelle giornate di pioggia sono un  problema per i cani anziani perchè possono favorire l’artrosi e il dolore che provoca questa malattia articolare. I sintomi dell’artrosi sono vari e sono caratterizzati da prostrazione, andatura insolita, difficoltà a compiere i movimenti quotidiani (salire le scale, saltare, alzarsi sulle zampe, ecc.).
Con questi sintomi, è bene una visita dal veterinario per diagnosticare se il cane soffre di osteoartrite. Se il tuo cane soffre di artrosi, quando arriva l’autunno e l’umidità, non dimenticare di posizionare la sua cuccia al riparo dalle correnti d’aria e vicino a un termosifone. Il calore allevia i dolori articolari. La dieta e il peso del cane sono fattori che influiscono sulla dolori articolari e infiammazioni.
L’arrivo dell’autunno è sinonimo di raccolta funghi, raccolta di castagne, castagne e pigne. I nostri amici cani adorano assaggiare tutto ciò che capita loro sotto il naso. Bisogna però stare molto attenti a ciò che il tuo cane ingerisce durante le sue passeggiate, soprattutto quelle nel bosco! Infatti, ad esempio, il funghiFITOTERAPIA E MICOTERAPIA - GreenVet - Medicina Tradizionale e Naturale ostrica e spugnole sono commestibili per l’uomo ma, come questi, alcuni i funghi possono causare avvelenamenti ai nostri cani. In caso di avvelenamento rivolgersi al veterinario il più presto possibile. Anche castagne, castagne e pigne presentano la loro parte di rischi. Ad esempio, l’ingestione di una castagna può causare un’ostruzione intestinale al cane, come le pigne possono danneggiare il suo tratto digestivo  a causa delle loro squame. D’altro canto, il vostro cane può anche avvelenarsi se ingerisce castagne, noci o addirittura ghiande. L’intossicazione provoca vomito, diarrea o addirittura apatia da parte del cane.
Per evitare questo tipo di problema e una visita dal veterinario, godiamoci le passeggiate ma cerchiamo di mantenere l’attenzione sul cane magari tenendolo impegnato con un gioco o una palla.


Categorie: Cani, Cura e gestione