Il portale dedicato
al mondo degli animali
Online
dal 2010

Patrocinato 
dall’Ente 
Nazionale 

Protezione 
Animali 

Con il patrocinio di ENPA

Perchè il gatto accarezzato morde? Come intervenire?

10/02/2023

Stiamo coccolando con tenerezza il nostro gatto che sembra gradire poi, all’improvviso e senza apparente motivo, il micino si trasforma in una piccola tigre che graffia e morde lasciandoci stupiti e mortificati. Normalmente un gatto senza problemi comportamentali non dovrebbe reagire così ai “grattini” ma qualcosa che a noi sfugge potrebbe potre innescare una reazione di difesa, perché si sente invaso e in trappola.
Molti gatti non gradiscono infatti il contatto prolungato con gli esseri umani e, portare avanti troppo a lungo le coccole,Il gatto morde quando lo accarezzo: perché? - Cause e soluzioni potrebbe portare il gatto a reagire, graffiare e infine mordere. Insomma i gatti non amano che ci si prendano troppe confidenze!
Le reazioni del gatto alle coccole sono molto diverse a seconda delle zone del corpo interessate tanto da scatenare la reazione del morso:  alcune parti del corpo sono sensibili (pancia e collo) e potrebbero scatenare una reazione di difesa anche durante il gioco.
Le coccole devono essere fatte in modo graduale, magari evitando di prenderlo subito in braccio e farlo sentire immediatamente “in trappola”, e introducendo il contatto fisico poco a poco in modo da abituarlo man mano alla frequenza e a tempi più lunghi delle coccole.
Abituare i gatti cuccioli al contatto umano fin dai primi mesi di vita, può essere una buona via per evitare incidenti; inoltre, il rapporto con mamma gatta è fondamentale nella crescita di un gatto equilibrato. Per questo motivo, non è mai saggio allontanare i cuccioli dalla mamma prima dei 3 mesi di vita, in modo che possano imparare ed essere educati dalla gatta (a patto che non si parli di gatti selvatici).
Un premio può anche essere utile al termine delle coccole, e non deve essere necessariamente cibo, ma potrebbe anche essere il suo gioco preferito.
Prestiamo attenzione al segnali che il gatto invia prima di morderci: dal fissarci in modo intenso, al muovere la coda in modo nervoso, socchiudere gli occhi, tirare indietro le orecchie, fare dei lamenti, portare il corpo in tensione. Se vedete almeno uno di questi segnali, è il momento di smettere di toccarlo e di allontanarsi, lasciandogli i propri spazi.
Se non siete stati abbastanza attenti o veloci e il gatto vi ha morso non è il caso di pensare ad una punizione; una reazione punitiva da parte nostra non farebbe altro che aumentare la sua diffidenza verso di noi.
Per quanto possa sembrare difficile, se il gatto ci morde non bisogna tirar via la mano mentre lui l’addenta, ci procurerebbe soltanto un dolore maggiore; si consiglia di restare rilassati e, non appena il micio allenta la presa, allontanarla dalla sua bocca.Perché il gatto morde e da calci? TUTTE le cause
Il morso però non sembre è negativo, anzi, può essere un modo del gatto per dimostrarci il suo affetto ! Un gatto, infatti, non sa baciare e così, per dirti che ti vuole bene, ti dà un piccolo morso. Hai notato che non sono mai morsi in grado di farti davvero male? Se desideriamo che il gatto sia un po’ meno… affettuoso e che non ci morda abbiamo due possibilità: non accarezzarlo troppo a lungo , perché rischi appunto di sovrastimolarlo e portarlo a mordere oppure  dirgli un NO deciso , smettendo subito di accarezzarlo e guardando altrove.
Se, nonostante queste precauzioni, il gatto dovesse continuare ad avere atteggiamenti aggressivi senza apparente motivo, è bene rivolgersi ad un Medico Veterinario Comportamentalista, che possa fornire una diagnosi precisa e aiutare a risolvere la situazione.
Inoltre, eventuali ferite si devono disinfettare sempre molto bene  perchè il morso e i graffi del gatto possono provocare dolorose infezioni a causa dei batteri presenti in unghie e bocca.


Categorie: Cura ed Educazione, Gatti