Grande delusione per chi possiede un animale domestico e aveva creduto in un piccolo sostegno dallo Stato quando la situazione economica rende difficile provvedere ad un pet che ci regala gioia e affetto. Il bonus animali domestici per il 2023 è stato bocciato.
Di conseguenza non vi sarà nessun assegno annuale a favore di chi si prende cura degli amici a 4 zampe e di altri animali da compagnia.
La proposta avanzata dalla parlamentare Michela Vittoria Brambilla appartenente al Gruppo Misto, quest’anno, non ha superato il vaglio della Commissione bilancio della Camera e, di conseguenza, non vi sarà nessuna proroga.
Questo bonus è stato presentato come mezzo attraverso cui poter contrastare gli abbandoni, e sostenere le iniziative finalizzate alla tutela degli animali randagi incentivandone l’adozione.
Bonus animali: che cosa prevedeva
Il bonus animali prevedeva l’erogazione di un assegno di 150 euro annui per ogni animale domestico. Tra questi rientrano cani, gatti ma anche altri animali da compagnia, e i possessori avevano diritto a un aiuto economico. Gli animali però dovevano essere iscritti alla relativa anagrafe.
Il bonus veniva erogato dall’Inps dopo aver effettuato la domanda, ed era estendibile fino a massimo di 3 animali per nucleo familiare; ovviamente, erano previsti dei limiti reddituali ISEE.
Infatti, per avere diritto all’agevolazione l’ISEE della famiglia non doveva essere superiore a 15 mila euro annui.
Nel caso di ISEE inferiore a 7 mila euro, l’importo dell’assegno si raddoppiava, fino a raggiungere un tetto massimo di 900 euro annui.
Per tutto il 2022 è stato possibile usufruire di questo bonus fiscale per detrarre le spese legate alla cura di animali di compagnia, come:
Quest’anno, purtroppo, non vi sarà alcuna agevolazione fiscale per i nostri amici a 4 zampe e, di fronte a tale decisione, è arrivato il commento di Carla Rocchi, Presidente nazionale Enpa (Ente nazionale per la protezione degli animali): “Questo gesto politico, dopo anche l’approvazione dell’emendamento sulla caccia selvaggia, è la riprova che questo Governo è ostile agli animali. Da anni Enpa chiede la riduzione dell’IVA al 10% per pet food e spese veterinarie. In un momento come questo, tra aumenti di energia, carburanti e inflazione, togliere le agevolazioni per chi ha animali domestici equivale a mettere a rischio migliaia di vite”.
Categorie: Altri Pet, Cani, Gatti, News dal Mondo
“In campo a sei zampe”: i calciatori della Viterbese con i cani dell’Enpa per promuovere le adozioni
La gufetta Silvestra torna a volare dopo lo scontro con un treno in Svizzera
A giudizio il minorenne che aveva rubato un cane al rifugio Enpa di San Severo (BA)
Veterinari presi a bastonate dai proprietari di due pitbull a Caserta
Pet&Dintorni è patrocinato dall’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, che sostiene il progetto e l’attività di Pet&Dintorni per la validità dei suoi servizi di interesse ed utilità sociale.
www.enpa.it